Cipressa

#beadventure

Cipressa

Il nome “Cipressa” sembra provenire dalla fondazione, riconducibile ad alcuni pastori provenienti da Cipro che, approdati sulle sponde degli Aregai (gli “Annegati”), risalirono il promontorio dando vita ai primi insediamenti urbani.
A tale teoria si contrappone quella per cui il toponimo deriva più probabilmente dal termine “cupressus”, cioè “foreste di cipressi” che popolavano la zona nel Medioevo.
La prima menzione del borgo risale al 1150, e nel corso del Duecento Cipressa, acquisisce maggiore importanza strategica grazie alla fertilità dell’area olivata; nel ‘300, sotto il dominio di Genova (Superba), Cipressa venne suddivisa nei grandi quartieri del “Castello”, del “Poggio” e di “Collautra”.

Oggi si offre al visitatore come caratteristico borgo murato e arroccato dell’entroterra ligure, con numerosi passaggi stretti, carruggi e vicoli ciechi, passaggi voltati, saliscendi e architravi lavorati che raccontano ancora i fasti del trascorso medioevale.
Tra le architetture spiccano le case-torri e i presidi difensivi a guardia della città contro i pirati del ‘500, ma è l’immagine di piccola città fortificata che suscita stupore negli occhi del turista.

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet