Costarainera

#beadventure

Costarainera

1,8 km Da Cipressa

Adagiata a mezza costa della dorsale occidentale che precipita dolcemente nella marina di San Lorenzo, fra distese verdeggianti di ulivi e pini marittimi, Costarainera (nel dialetto locale “Costa di Raineii” o “Costarainea”) è un borgo fra i più pittoreschi e caratteristici dell’intera vallata.
Erede di una stratificazione urbana, storica e culturale che è figlia delle lotte tra campanili e rioni comunicanti, Costarainera, oggi, offre l’opportunità di attraversare un intrico di caruggi pittoreschi che si perdono nel verde degli olivi e della macchia mediterranea, là dove sopravvivono alcuni fra i più importanti monumenti medievali dell’intera Valle del San Lorenzo e non solo.

COSA VEDERE A COSTARAINERA

  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
    Restaurata pochi anni orsono e rimessa in pieno valore, l’interno ha recuperato la vivace policromia iniziale e presenta un’apprezzabile galleria di marmi, stucchi, tele e gruppi lignei sei e settecenteschi, oltre ai tesori superstiti provenienti dall’antica chiesa di Sant’Antonio Abate.

  • Oratorio di San Sebastiano
    Fondato dai signori di Lengueglia, l’oratorio di San Sebastiano si presenta come un edificio in rovina dall’aria romantica e senza tempo, avvolto da una fitta boscaglia di ulivi e pini marittimi.

  • Chiesa di Sant’Antonio Abate
    Isolata al centro di un antico crocevia che univa le vie di pellegrinaggio dirette a Roma e Santiago de Compostela, la Chiesa di Sant’Antonio Abate racconta di un tempo lontano.

  • Oratorio confraternitale di San Carlo Borromeo (o della Santissima Trinità)
    Costruito in senso perpendicolare rispetto alla chiesa parrocchiale, l’edificio presenta una veste settecentesca (metà circa del sec. XVIII) ispirata alle forme e alle linee architettoniche di San Giovanni Battista. Oggi l’edificio è chiuso al culto e alle visite, in attesa di un prossimo, attento recupero.

  • Cappella suburbana di San Bernardo (o “degli Amerigo”)
    Inserita ai limiti estremi dell’aggregato urbano, si trova una piccola cappella dedicata a san Bernardo che, a partire dal 1891, è divenuta l’edificio di riferimento o, meglio, la cappella “gentilizia” degli Amerigo.

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet