Lingueglietta

#beadventure

Lingueglietta

4,5 km Da Cipressa

Lingueglietta (nel dialetto locale “Vingöia”) è una frazione del Comune di Cipressa ed è uno dei borghi più suggestivi e caratteristici dell’entroterra ligure di ponente.
Il nome è forse riferito alla caratteristica forma allungata del primo insediamento urbano o a causa dell’abbondanza di viti, che si mostrano fra le distese ondeggianti degli olivi e i profumi della macchia mediterranea.
Lingueglietta possiede un patrimonio storico, artistico e culturale importante.
Annoverata tra i “borghi più belli d’Italia”, Lingueglietta ospita opere di arte contemporanea, come le sculture bronzee “Tra i Mondi“.

Cosa vedere a Lingueglietta

  • Chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine:
    Vero scrigno di tesori artistici e di devozione, di tele, stucchi e affreschi barocchi, la chiesa parrocchiale rappresenta un monumento da non perdere (visitabile su appuntamento, per info contattare il Comune di Cipressa).

  • Chiesa-fortezza di San Pietro
    Inserita ai margini estremi dei rioni medievali Terruzzo e Villa, in prossimità di un’antica mulattiera che conduceva a valle verso il borgo amico della San Lorenzo occidentale, la chiesa di San Pietro rappresenta un piccolo gioiello dell’architettura duecentesca del Ponente Ligure (visitabile su appuntamento, per info contattare il Comune di Cipressa).

  • Oratorio confraternitale della Santissima Annunciazione
    L’oratorio attuale risale grosso modo alla metà del Seicento e conserva al suo interno un’interessante galleria di arredi liturgici, marmi e stucchi settecenteschi, che ricordano ancora i fasti del sodalizio confraternale che vi prendeva dimora (visitabile su appuntamento, per info contattare il Comune di Cipressa).

  • Oratorio suburbano di San Rocco
    Dotata di forme semplici,la costruzione dell’oratorio risale alla fine del Cinquecento o, al più tardi, agli inizi del Seicento (visitabile su appuntamento, per info contattare il Comune di Cipressa).

  • Ruderi del Castello dei Lengueglia
    Sulla sommità del piccolo promontorio roccioso che domina la spianata della chiesa parrocchiale e dell’adiacente oratorio confraternale, esistono ancora i modesti avanzi architettonici delle fondamenta di quello che fu, durante tutto il Medioevo e l’età moderna, il castello dei Domini di Linguilia (o Vinguilia).

  • Parco di sculture e d’arte contemporanea “Tra i Mondi”
    Si tratta di un magnifico parco tematico di sculture bronzee monumentali e di arte contemporanea che una celebre artista tedesca, Carin Grudda, ha pazientemente costruito e arricchito a partire dal 2001.
    Come un piccolo isolotto posato fra le terrazze antiche dei Liguri, lo spazio allestito da Carin Grudda, “Signora del gioco e della soglia”, giace sul confine di due mondi che si affrontano e dialogano. ( visite su appuntamento, per info rivolgersi al 0183 91242).

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet